Il nostro ordinamento consente alle persone unite da vincoli di parentela di lavorare insieme mediante la stipulazione di contratti tipici (ad esempio societari, di lavoro dipendente, ec..)o, in assenza di una “veste” formale che regoli il loro rapporto, rispettandola disciplina dell’Impresa Familiare, ai sensi dell’art. 230-bis del Codice Civile.
Di recente sono state apportate alcune modifiche alla normativa in tema di licenziamenti nell’ottica di ampliare la tutela del lavoratore estromesso dall’azienda.
In particolare, la legge n. 96/2018 di conversione del Decreto Dignità (DL n. 87/2018) ha previsto la variazione di due parametri per il calcolo dei risarcimenti:
Il range del numero delle mensilità spettanti al lavoratore in determinati casi di licenziamento illegittimo, individuati all’art. 3 comma 1 del Dlgs 23/2015.
La Regione del Veneto ha dato il via ad un Bando per la concessione di un contributo a Fondo Perduto finalizzato alla sostituzione di veicoli inquinanti con contestuale acquisto di mezzi a basso impatto ambientale.La misura in oggetto rientra all'interno delle politiche rivolte alla salvaguardia e tutela ambientale ed ha lo scopo di incentivare le imprese nella sostituzione dei propri veicoli commerciali, che dovranno essere rottamati, con nuovi mezzi più ecologici e a mino
La riduzione dell’imposizione fiscale nel nostro Paese è un’esigenza molto sentita da parte dei contribuenti, i quali sono spesso in difficoltà nel far fronte alle scadenze che l’erario impone. In questa compagine sociale le parole “flat-tax” risuonano come un alleggerimento degli obblighi fiscali e nonostante i timori sollevati da alcuni economisti, questa volta il Governo sembra fare sul serio.
L’entrata in vigore della “fattura elettronica”, prevista per il 1° gennaio 2019, si avvicina e, mentre ci si prepara ad accantonare il documento cartaceo da sempre al centro degli scambi di beni e servizi, cerchiamo di affrontare di seguito alcuni aspetti di carattere operativo.
(di Luca Zambello)
Dall'8 Agosto - data di entrata in vigore del decreto attuativo - sono state definite e rese note le procedure per beneficiare degli incentivi fiscali per investimenti e spese sostenute per pubblicità
Nel prosieguo vedremo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono le modalità per accedere al “bonus pubblicità”.
Dal 12 agosto 2018 con l’entrata in vigore della Legge 96/2018, il legislatore ha modificato nuovamente il proprio intento, prevedendo un ampliamento del campo di applicazione della normativa delle prestazioni occasionali
La Cassazione, con l'ordinanza n. 6026 del 18 giugno 2018, ha ampliato i margini di responsabilità del datore di lavoro in tema di infortunisul lavoro occorsi ai propri dipendenti.
In particolare, nel ribadire il principio "della massima sicurezza tecnologicamente fattibile", la Suprema Corte ha esteso la responsabilità del datore anche ai casi di "negligenza, imprudenza o imperizia" del lavoratoreinfortunato.